Il Decennio del Mare si occupa di una serie di temi e sfide consultabili a questo link.
L’evento italiano si focalizza su tre tematiche appartenenti a due risultati concreti individuati dalle Nazioni Unite per il Decennio:
Il primo evento italiano per creare
un movimento globale che dia voce all’oceano
Registrazione evento 22 Ottobre 2020
Teatro No'hma di Milano

Resiliente

Produttivo

Sano
L'evento italiano del Decennio del mare si è focalizzto a su tre grandi tematiche appartenenti a due dei risultati concreti del Decennio.
Tutti i risultati concreti di cui si occupa il Decennio del Mare sono consultabili a questo link.

Il cambiamento climatico
La Terra si sta scaldando e produce impatti indiscutibili sulla criosfera, che si sta gradualmente riducendo, e sull’oceano che si scalda molto più velocemente di quanto non sia accaduto in passato, con un conseguente innalzamento del livello del mare. Si tratta di un processo complesso che coinvolge diversi fattori legati assieme dall’importanza dell’acqua per il nostro pianeta. Un pianeta più caldo significa, per l’oceano, perdita di ossigeno, maggiore acidificazione, ondate di calore marine sempre più frequenti e più intense.

La sicurezza alimentare
Nel mondo ci sono 7,8 miliardi di persone da sfamare e per farlo senza decimare le risorse del pianeta sarà necessario esplorare quante più opzioni possibili. Tuttavia, un’opzione significativa – pesce e frutti di mare – viene spesso trascurata nella pianificazione della sicurezza alimentare globale e nelle discussioni sulle diete future. La maggior parte della popolazione mondiale ha accesso a calorie adeguate, ma purtroppo 2-3 miliardi di persone soffrono di carenze di micronutrienti che compromettono lo sviluppo fisico e cognitivo. I tipi di pesce che vengono tipicamente utilizzati nei mangimi, come acciughe e sardine, forniscono anche acidi grassi omega-3 e vitamine essenziali (D, A e B) e minerali (calcio, iodio, zinco, ferro e selenio) ai consumatori. Puntare su una pesca e un’acquacoltura sostenibile, oltre che ad un consumo consapevole, sarà estremamente importantenei prossimi decenni

La connessione tra salute del mare e salute umana
Stiamo ora iniziando a renderci conto che la salute dell’oceano è fondamentale anche per la salute e il benessere umano. Esplorare queste relazioni è la base di una meta-disciplina scientifica emergente chiamata “Oceano e salute umana”. Questo campo di ricerca è intrinsecamente interdisciplinare e richiede collaborazione tra esperti in medicina e sanità pubblica; scienziati marini, ambientali e sociali; economisti; avvocati; politici, cittadini e molti altri. Esempi di questa stretta connessione è il fatto che gli organismi marini sono una fonte eccellente di nuovi enzimi e sostanze chimiche, tra cui una varietà di metaboliti primari e secondari con attività biologiche significative. Inoltre, molti sono gli studi che dimostrano la connessione tra salute umana, sia fisica che mentale (wellbeing) e la vicinanza al mare. Alcuni ricercatori chiamano questa connessione “Blue gym effect”
Murales per il Mare
Quando scienza e arte si incontrano, accadono grandi cose.
Comitato Organizzatore

Francesca Santoro

Chiara Bidoli

Daniele Moretti

Anne de Carbuccia

Diana de Marsanich

Alessio Baghin

Mariasole Bianco

Livia Pomodoro
Ospiti
Presentazione della giornata

Alessandro Vanoli
9.00
Saluti istituzionali

Vladimir Ryabinin

Ana Luiza Massot Thompson-Flores

Livia Pomodoro

On. Sergio Costa

Lamberto Bartolé

Massimo Gaudina

Silvia Bartolini

Rosalia Santoleri

Claudia Sorlini

Alberto Martinelli
9.30 - 9.40
Benvenuti sul Pianeta Oceano

Mariasole Bianco
9.40 - 9.50
Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

Francesca Santoro
9.50 - 10.30
Panel “Il futuro è nell’oceano”

Max Casacci

Giusy Bettoni

Luca Panzeri

Daniele Moretti

Simona Roveda
Moderatrice
11.00 - 11.40
Panel “Le tre tematiche del Decennio”

Simona Masina

Livia Pomodoro

Antonio Pietroiusti

Diana de Marsanich
Moderatrice
11.40 - 12.30
Panel “Insieme verso la generazione oceano”

Caterina Stagno

Arianna Mancuso

Daniela Mainenti

Pino Cuttaia

Anne de Carbuccia

Fabio Ventoruzzo

Sabina Belli

Anne-Sophie Roux

Chiara Bidoli
Moderatrice
12.30 - 12.45
La madrina dell’oceano - Intervista a Caterina Balivo

Caterina Balivo
12.45 - 13.00
Premiazione Oceanthon

Davide Villa
13.00 - 13.10
Saluti e conclusioni finali a cura di Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli
14.00 - 14.30
Performance “Oceanbreath” di Max Casacci

Max Casacci
Evento ideato e organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) in preparazione per il Decennio delle Nazioni Unite dedicato Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030).
A cura di

Main partner

Evento realizzato grazie al contributo di



Comitato e partner scientifici







Con il patrocinio di

sotto l'Alto Patrocinio
del Parlamento europeo




Con il contributo di

In collaborazione con



Agenzie esterne


Media support










